Il corso formerà la figura del Tecnico di Industrializzazione del Prodotto e del Processo con particolare specializzazione nelle tecnologie di progettazione e robotica nell'industria 4.0.
Svilupperai competenze nel campo della progettazione e della programmazione della robotica collaborativa secondo processi innovativi e tecnologicamente avanzati: dalla progettazione grafica tridimensionale digitale, all'informatica applicata ai processi produttivi, alla stampa 3D, alle logiche di integrazione che caratterizzano gli ambienti produttivi Smart di Industria 4.0 – fino al raggiungimento di competenze complesse per l'industrializzazione di prodotti e del processo.
Acquisirai le competenze tecniche digitali necessarie dalla fase iniziale a quella finale del processo produttivo: dall'acquisizione di conoscenze grafiche bidimensionali e tridimensionali, al rendering, alla parametrizzazione, dalla modellazione 3d e prototipazione, dalla robotica alla gestione dei dati IoT, fino all'ideazione e alla messa in funzione di automazioni industriali, macchinari e dispositivi in genere nei processi aziendali.
Il corso si svolge in modalità duale 400 ore a scuola e nei laboratori esperienziali e 400 ore in azienda. Un’opportunità di imparare facendo mettendo in pratica quanto appreso in aula in una vera azienda e allenando le proprie soft skill.
Queste alcune tra le principali competenze che acquisirai:
Inglese tecnico per acquisire le competenze necessarie a interagire in lingua inglese in un ambiente professionale locale o internazionale.
Comunicazione efficace e sistemi organizzativi per acquisire competenze necessarie per la gestione efficace della comunicazione e per orientarsi all'interno dei sistemi organizzativi di un'azienda.
Life skills per acquisire competenze necessarie a migliorare la consapevolezza di sé e dei propri schemi relazionali e comunicativi, ad individuare le proprie risorse, potenzialità e talenti nascosti o inespressi, per intervenire sulle proprie aree di miglioramento.
Competenze tecnico-scientifiche e competenze tecnico-professionali collegate alla figura di riferimento.
Progettazione (2D e modellazione) e prototipazione per acquisire le competenze necessarie per la realizzazione e la gestione di un progetto, utilizzando software di progettazione e prototipazione rapida.
Automazione industriale per acquisire le competenze necessarie per la progettazione e la gestione e di sistemi industriali automatizzati.
Industria 4,0, robotica, realtà aumentata e tecnologia IoT per acquisire le competenze necessarie alla progettazione e gestione di
sistemi robotizzati e di realtà aumentata e la gestione di sistemi integrati.
tirocinio/stage per applicare e sperimentare in un ambiente lavorativo le competenze acquisite in aula e in laboratorio e contemporaneamente apprendere e approfondire altre competenze tipiche del mondo del lavoro, conoscere gli ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.
Studiare iscrivendoti all’ITS Academy Meccatronico Veneto dedicata alle Tecnologie per il Made in Italy oppure sostenere l’esame di maturità da privatista - come previsto dall’art. 13 della legge n.8 del 31-3-2017 della Regione Veneto – e iscriverti all’Università.
Lavorare in aziende orientate alla produzione attraverso sistemi robotici.
ai giovani e a tutti coloro che dediderano proseguire gli studi o specializzarsi in possesso di almeno uno dei requisiti sotto indicati:
Il corso si svolge in modalità duale metà a scuola e metà in azienda.
Richiede la frequenza obbligatoria nella sede ENGIM Veneto di Vicenza.
Telefono: +39 0444 322903 - E mail: segret@engimvi.it
oppure compila il form CONTATTI che trovi qui sotto
DGR n. 561 del 20/05/2024 IFTS Percorsi di specializzazione Tecnico Superiore (IFTS) 2024-2025
Cod. 325-0012-561-2024
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1