Veneto e Istria senza confini

News

Veneto e Istria senza confini
inaugurato il portale partecipativo scuoleserenissima.org nell'ambito del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale della Serenissima di ENGIM Veneto è capofila

Importante progetto transfrontaliero sulla storia della Serenissima con le scuole superiori di Italia e Croazia verso la Capitale Europea della Cultura 2025. Su otto temi chiave sono già coinvolti attivamente oltre 310 giovani di Venezia, Rovigno e Pola con Treviso e Vicenza. Focus su Marco Polo che nel 1300 scelse i vini istriani per il suo matrimonio.

Hanno partecipato in tantissimi, collegati online su zoom tra il Veneto e l'Istria, all'inaugurazione del portale partecipativo scuoleserenissima.org che è avvenuto lo scorso 24 gennaio alle ore 12:18. L'evento, condotto dall'autore Vittorio Baroni e da Federica Zona del comitato direzionale di Engim Veneto, è inserito nel concept Europa Adriatica Nordest e fa parte del progetto "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima" sostenuto dalla Legge Regionale del Veneto 39 del 2019.

Per le autorità sono intervenuti Davide Bradanini Console Generale d'Italia a Fiume, Roberto Ciambetti presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Jessica Acquavita vicepresidente della Regione Istriana, Massimiliano De Martin assessore del Comune di Venezia, David Modrušan vicesindaco di Rovigno, Bruno Cergnul vicesindaco di Pola, Alessandro Cuk vicepresidente ANVGD nazionale.

Tra i partner promotori hanno portato il saluto Stefano Grandesso responsabile dell'Istituto Tecnico ENGIM Marinelli Fonte di Venezia, Ines Venier preside della Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, Debora Radolovic preside della Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola, Gianluigi Bettiol responsabile della Scuola ENGIM Turazza di Treviso, Valeria Gaggiato responsabile della Scuola ENGIM CIF di Venezia, Franca Blandini Suran presidente della Giunta Esecutiva Comunità Italiani di Rovigno Pino Budicin, Tamara Brussich presidente della Comunità degli Italiani di Pola che ha salutato anche per l'Unione Italiana. È intervenuta anche Graziella Gazzaniga Palermo presidente dell'Associazione Italiani di Pola e Istria.

“La cultura non conosce confini – ha affermato Roberto Ciambetti (nella foto) - ed essa si dimostra ancora una volta in grado di sviluppare la capacità di analisi e di fornire alle nuove generazioni gli strumenti per affrontare con successo e competenza le complessità del presente per guidarli verso il futuro”.
 

Il portale partecipativo mette in primo piano gli accessi diretti ai profili social Facebook, Instagram, YouTube e X, nonché i pulsanti per accedere alle tre città di Venezia, Rovigno e Pola e agli otto temi sostenibilità, arte, gastronomia, commercio, architettura, etnologia, musica e produzione. Nella prima fase del progetto c'è la firma del gemellaggio di rilevanza strategica tra le scuole di Veneto e Istria e tre innovative mostre culturali a Venezia, Rovigno e Pola con pannelli collegati al portale mediante icone QR Code. Tra gli elementi di spicco emerge anche Marco Polo (in occasione dei 700 anni dalla scomparsa e 770 dalla nascita) perché nel 1300 il famoso viaggiatore scelse i vini istriani per il pranzo del suo matrimonio con Donata Badoer.

In totale sono già coinvolti 310 giovani studenti, tra questi le scuole ENGIM sono presenti con le sedi di Treviso, Vicenza e le due di Venezia impegnati a produrre elaborati che vanno dagli abiti storici del '700 fino a una serie di marchi che verranno messi in concorso pubblico, con votazione su Facebook, per selezionare il logo del progetto.
La seconda fase prevede lo sviluppo in Quarnero e Dalmazia, ovvero a Fiume, Lussinpiccolo e Zara. Nella terza fase tutto il lavoro prodotto verrà esposto alla Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica e Gorizia.

Link utili
thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Clever
STC Macchine Utensili
R.A.M.E. Elettromeccanica
Zoo Veneto
QZETA impianti
Trend Group
Mascar
Spaliviero Autofficina
SportVicentino
Nuova Sida
Bellin Bruno
Espe
Trasmissioni Buzzolan
Ambra Elettronica
Thema Studio
Officine Zanetti
Idro pro
BL impianti
Poletto impianti
Tecno security
Ferretto Group
Taer
Photofly
Mixer Technology
La Voce dei Berici
Printa SGV
AZeta Impianti
Impianti Elettrici  Parise
Carbu
Caoduro
Faccin
laserweld
Lafer
Bitronic
Sthemma
New-Box
Zoppelletto
ITALFIL
Loro Federico e Donello Marianna Snc
Lorenzin
Esse 3
Dagu
ArteGrafica Munari
Parise compressore
Lanulfi
Powertek
Comec
Idroteck
Cabel System
Ipab
OFF
BMR
Zambelli Enotech
Galgimpianti
Rcm Rigon
DAL-GO
KBLUE
abcconsulting
Irrigazione Veneta
My Luna
Dal Balcon
Sonepar
ABL impianti
Morellato snc
Fiam
Elecond
Tau
Nica
Tecnoespe
Pignolo
Neon due
Palladio group
tecnostampi
Galla 1880
Barbieri
Masiero Impianti
Rettifica Vicentina
Ompar
Rizzato impianti
SIC Tecnologie
EL.PA.
EFFEDUE
Rowan Elettronica
Ever energy
Officine Zoppelletto
ElettroD
3D Vicenza
Artuso impianti termoidraulici
Torri Spa
Sportler
Gemmo
Termoidraulica Arnaldi
Corto Circuito
Carollo Impianti Elettrici
Tipografia Facchin
Bellinato Impianti
TSVI GROUP
F.lli Dalla Via
Scremin impianti
Colombara
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail