Service Learning la nuova didattica

Service Learning la nuova didattica
Una nuova metodologia didattica per unire formazione professionale, orientamento scolastico e impegno sociale: l’esperienza di ENGIM

9 scuole professionali ENGIM del Veneto, 475 studenti e 47 formatori: questi i numeri del progetto pilota che ha portato il Service Learning al centro della didattica nelle nostre scuole di formazione professionale ENGIM grazie al progetto Per una società senza disuguaglianze" realizzato da Engim Internazionale Piemonte a cui abbiamo aderito.

"In ENGIM crediamo in una scuola professionale capace di cambiare la vita delle persone. Per questo, abbiamo scelto di unire apprendimento e servizio alla comunità sperimentando il metodo del Service Learning, una metodologia innovativa realizzata nelle scuole ENGIM grazie al progetto "Per una società senza disuguaglianze", reso possibile grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. Gli studenti diventano così protagonisti di attività concrete, progettate per rispondere a bisogni reali del territorio imparando, non solo competenze tecniche, ma anche soft skills come empatia, responsabilità, lavoro di squadra e spirito di iniziativa".

ENGIM, da sempre attenta alla centralità dello studente e all’innovazione educativa, ha voluto avviare il Service Learning come strumento potente di orientamento scolastico, crescita personale e cittadinanza attiva. I progetti realizzati nelle sedi di Verona, Vicenza, Thiene, Tonezza, Padova, Treviso, Oderzo, Mirano e Venezia hanno toccato temi fondamentali: inclusione sociale, dialogo intergenerazionale, parità di genere, accoglienza e lotta alla povertà.

Cucinare piatti della tradizione con gli anziani (Oderzo), ridare vita a una panchina rossa simbolo contro la violenza sulle donne (Verona), raccogliere fondi per migranti in difficoltà (Thiene), costruire momenti di incontro con persone rifugiate (Padova): ogni attività ha rappresentato un’occasione unica per mettere in pratica ciò che si impara in aula, dando senso alla scuola come luogo vivo e capace di incidere sul mondo.

In un tempo in cui si parla spesso di crisi educativa, il Service Learning dimostra che è possibile restituire senso e motivazione alla didattica: una scuola che forma persone consapevoli, cittadini attivi, giovani capaci di costruire un futuro migliore. Una scuola che, come ENGIM, sceglie ogni giorno di mettere gli studenti al centro.

 



Vuoi conoscere le attività realizzate dalle scuole ENGIM? Leggi qui sotto:

 

Oderzo:A tavola non si invecchia” - In collaborazione con la Residenza ZALIVANI (Centro Servizi alle Persone Anziane) di Oderzo (TV) si sono fatti incontrare gli studenti del Quarto Anno Agroalimentare con un gruppo di 10 residenti anziani, per realizzare piatti di cucina tipici del territorio. 1 referente + 1 insegnante + 1 classe coinvolta + 1 associazione

Venezia: “Scuole per te: un ponte tra il tuo talento e il mondo” – Attraverso le numerose attività svolte, gli studenti hanno potuto sperimentare il valore della collaborazione, della creatività e dell’impegno civico. 3 referenti + 6 insegnanti + 7 classi coinvolte + 2 associazioni

Padova: “Voi” - Diffusione della cultura dell’accoglienza attraverso reali testimonianze di studenti protagonisti di storie di migrazione, incontro con i protagonisti delle storie raccontate per gli studenti della scuola e con la cittadinanza.  1 referente + 3 insegnanti + 3 classi coinvolte + 1 associazioni

Thiene: “La speranza nello zaino” - Rinforzo del concetto di cura attraverso il quale agire in comunità, raccolta fondi in occasione della settimana del dono (dicembre) per acquisto di zaini e realizzazione di powerbank per l’associazione "Linea d’Ombra" Trieste con consegna a fine maggio. 4 referenti + 2 insegnanti + 2 classi coinvolte + 1 associazione

Vicenza: “Unici nella diversità” - Attività inerenti i temi della disuguaglianza sociale ed economica in collaborazione con associazioni locali come Papa Giovanni XXIII e la realtà di accoglienza dell’Albergo Cittadino. 2 referenti + 1 classe + 2 associazioni

Chievo Verona: “Schièrati... in panchina (contro la violenza di genere)” - Esposizione aperta al pubblico e visite guidate alla mostra “Com’eri vestita?” per sensibilizzare al tema della violenza contro le donne e presa in carico di una “panchina rossa” abbandonata con progettazione e realizzazione di un intervento di restauro e ri-simbolizzazione della stessa. - 2 referenti + 7 insegnanti + 5 classi + 2 associazioni

Mirano: “Un altro mondo è possibile” – Sensibilizzazione sul tema della povertà in Italia e creazione di gruppi di volontari per prestare servizio nella mensa dei poveri dell’Associazione San Vincenzo di Venezia Città Metropolitana, effettuato nel mese di maggio. 1 referente + 5 insegnanti + 2 classi + 1 associazione

Tonezza: “Hai già fatto tombola?!” - Accoglienza presso il nostro istituto di un gruppo di signore anziane appartenenti alla comunità tonezzana per un incontro conviviale con l’approfondimento, attraverso il gioco, dei temi dell’uguaglianza di genere (o disuguaglianza) transgenerazionale. 2 referenti + 3 insegnanti + 1 classe + 1 associazione

Treviso: “Fili che si intrecciano, mani che sostengono” – Le disuguaglianze di genere ed economiche affrontate collaborando tra scuola e Comunità Domus Nostra-laboratorio “Officina delle Api” utilizzando il lavoro come strumento di riscatto sociale per ridurre le disuguaglianze sociali. 1 referente + 3 insegnanti + 2 classi + 1 associazione

Gallery
thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
4+2 anche la nostra scuola aderisce

4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.

14 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.

1 Ott 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Sthemma
TSVI GROUP
BL impianti
Tecno security
Comec
ITALFIL
Morellato snc
Galgimpianti
Bellin Bruno
Gemmo
Pietro Fiorentini
F.lli Dalla Via
New-Box
ABL impianti
Ever energy
ElettroD
Rowan Elettronica
Trend Group
DAL-GO
Dagu
Zoo Veneto
Termoidraulica Arnaldi
Loro Federico e Donello Marianna Snc
SportVicentino
Taer
Cabel System
Zoppelletto
Clever
Printa SGV
Faccin
Sonepar
La Voce dei Berici
Officine Zanetti
FITT SPA
Fiam
KBLUE
tecnostampi
Neon due
Poletto impianti
Idroteck
Palladio group
Irrigazione Veneta
Colombara
Torri Spa
Rizzato impianti
laserweld
Lafer
Elecond
Impianti Elettrici  Parise
Bitronic
Photofly
Espe
Artuso impianti termoidraulici
AZeta Impianti
3D Vicenza
Tau
Spaliviero Autofficina
Lanulfi
abcconsulting
Masiero Impianti
Carbu
ArteGrafica Munari
Galla 1880
Corto Circuito
Nica
Idro pro
Ipab
Lorenzin
BMR
STC Macchine Utensili
Ambra Elettronica
Ercole Tempo Libero
OFF
Officine Zoppelletto
Powertek
Esse 3
Parise compressore
My Luna
Caoduro
Nuova Sida
Ompar
Tipografia Facchin
QZETA impianti
Bellinato Impianti
Mixer Technology
Pignolo
Zambelli Enotech
Barbieri
Sportler
SIC Tecnologie
Rcm Rigon
EL.PA.
Trasmissioni Buzzolan
R.A.M.E. Elettromeccanica
Rettifica Vicentina
Scremin impianti
Dal Balcon
Carollo Impianti Elettrici
Ferretto Group
Mascar
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail