Il 29 Aprile alcuni ragazzi e docenti sono andati a cucinare e a distribuire un pasto completo alla mensa della Caritas.
Il tutto è partito un mese prima, quando la dott.ssa Miotello, responsabile giovani del gruppo volontari Caritas, ha incontrato tutti gli allievi delle classi seconde e terze del nostro istituto.
In questa maniera è stato possibile spiegare le funzioni e l'organizzazione della Caritas, in particolare la dottoressa si è soffermata sull'aiuto nella distribuzione dei pasti e su come diventare volontari.
"La Caritas e' un organismo pastorale, di animazione, a servizio delle Comunita' cristiane. Finalita' dell'animazione e' promuovere la prossimita' verso le persone maggiormente segnate dal bisogno emarginante o che gia' patiscono poverta' ed emarginazione."
Successivamente a questo incontro, i ragazzi che si sono resi volontari, hanno partecipato ad un'attività di formazione presso Casa Santa Lucia.
Abbiamo attivato tutta la scuola!
Ogni classe si è organizzata per portare pasta, sugo, fagioli, piselli, tonno, in quantità sufficiente per preparare la cena ad una cinquantina di ospiti.
Pronti per effettuare l'ultimo passo ... la preparazione e distribuzione del pasto.
Che cosa si fa? Si prepara il pranzo o la cena per gli ospiti di Casa Santa Lucia. Si deve provvedere agli alimenti per la cena (ad es. attraverso una raccolta viveri o un autofinanziamento)
Quando? Durante tutto l’anno. La cena è prevista il venerdì, il sabato, la domenica o il lunedì dalle 19.00 alle 21.30; il pranzo della domenica e dei giorni festivi dalle 11.30 alle 15.15; oppure il lunedì (il primo del mese) e il venerdì dalle 11.30 alle 15.00
Chi? Un gruppo di massimo 8 ragazzi/e dai 16 anni in su accompagnati da 2 adulti (insegnanti o genitori o capi/animatori)
Dove? Casa Santa Lucia, via Pasi 8 a Vicenza
Lunedì 29 aprile i nostri ragazzi volontari e i loro insegnanti si sono prodigati per la cena di una quarantina di ospiti.
Un'esperienza molto positiva, intensa e coinvolgente.
"Al termine del servizio è stato davvero bello ritrovarci nel parcheggio della nostra scuola dopo una serata "diversa" e anche faticosa per chiacchierare, condividere i racconti, le cose sentite e vissute durante la serata " (Carlo)
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1