Progetto “Allenarsi per il futuro”

News

Progetto “Allenarsi per il futuro”
Lunedì 14 maggio, le classi terze della Scuola di Formazione Professionale ENGIM VENETO Patronato LeoneXIII, hanno partecipato all’incontro “Allenarsi per il futuro” organizzato da Bosch, Randstad e la ditta Pietro Fiorentini s.p.a.

L’incontro è stato magistralmente diretto da Daniela Massironi, pluri-campionessa mondiale ed Olimpionica di Ginnastica Artistica.

Attualmente Daniela è dipendente della Bosch e dirige l’alternanza scuola lavoro per la multinazionale.

La Fondazione Bosch, in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Randstad, incontra gli studenti delle scuole superiori, a Vicenza è stata scelta la nostra scuola, per combattere la disoccupazione giovanile, attraverso il raffronto tra mondo del lavoro e sport.

La dott.ssa Massironi è proprio partita dall’analisi della disoccupazione giovanile, che trova l’Italia al terzo posto tra i paesi dove questa piaga è maggiore. Anche lei a 26 anni si è dovuta “reinventare” trovare un posto nel mercato del lavoro. Ha seguito la sua passione, si è laureata in Scienze della Formazione e successivamente ha messo in frutto le sue competenze provenienti dal mondo dello sport.

In tre punti ha descritto la strada ideale per il mondo del lavoro:

  • PASSIONE: Fare la cosa che più ti piace è libertà .

  • Onestà autodisciplina. Il vincitore è un sognatore che non si arrende mai.

  • ORIENTAMENTO: Quale mestiere voglio fare

  • ALTERNANZA: Insegna un metodo di comportamento in azienda.

  • 1° metodo per fare carriera: Osservare gli altri.

Successivamente è intervenuto il dott. Davide Chiari HR Generalist presso Fiorentini Pietro Spa.

La Pietro Fiorentini è azienda vicentina leader nel macro mondo dell’olio-gas Presente con vari stabilimenti in Italia e all’estero, 1400 dipendenti in tutto il mondo, 800 in Italia. Nel 2017 ha attuato 60 stage/tirocini/ alternanza. Ci sono moltissime opportunità di lavoro di varie figure : operatore macchine utensili, manutentore, Attrezzista, Assemblatore, Disegnatore CAD 2D 3D, Controllo qualità. Cosa chiede la Fiorentini? Richiede la base tecnica ma non solo. La differenza è la PASSIONE e le competenze trasversali Soddisfazione per ciò che si fa e seguire ciò che vi fa star bene. Proprio la passione è stata raccontata da Massimo Bortolon, ex allievo della nostra scuola nel 90-93. “Sono uscito da scuola titubante per il futuro. Dopo la qualifica ha fatto il bocia di botega per un’azienda, ma non mi piaceva, ambivo a qualcos’altro Dopo un anno circa ho trovato lavoro tramite gli elenchi della scuola, ma non mi facevano crescere per paura che poi andassi a lavorare per altri. Ho deciso di entrare in Pietro Fiorentini a 19 anni. Ho imparato a usare le macchine CNC e ho sostituito i colleghi in congedo matrimoniale, poi è arrivata una nuova macchina ed il compito su come farla funzionare è stato mio. Da lì è stato tutto un crescendo, da 4 anni sono leader cioè capofficina, Devo formare i collaboratori e questo significa portare avanti la squadra e lavorare assieme agli operatori, fare fatica con loro…non comandare”

E’ a questo punto che entra in ballo l’Agenzia Randstad. Lisa Maistro ha indicato agli studenti il fatto che le competenze tecniche mutano ogni 5-10 anni, quindi bisogna avere una forma mentis non troppo rigida. Sono importantissime le competenze trasversali. Ecco cosa mettere in valigia: Saper gestire il tempo, avere leadership (nello sport il ruolo sportivo determina la mia leadership), avere resilienza, ovvero la capacità di resistere in un ambiente sotto pressione-

Ed ancora la parola magica: PASSIONE, alla quale Daniela Massironi, per concludere, ha aggiunto: NON ARRENDERSI MAI, LAVORARE SUI PROPRI PUNTI DI FORZA,COLTIVARE I PROPRI CAVALLI DI BATTAGLIA, DIMOSTRARE INTERESSE, METTERSI IN GIOCO, COGLIERE LE OPPORTUNITA’ E COLTIVARE I TALENTI ( TESTA E CUORE).

thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
ElettroD
QZETA impianti
tecnostampi
Tipografia Facchin
Lanulfi
Galla 1880
Nuova Sida
ITALFIL
Ercole Tempo Libero
BL impianti
Mixer Technology
Powertek
DAL-GO
Scremin impianti
Thema Studio
Clever
Elecond
Dagu
Galgimpianti
Sthemma
Ambra Elettronica
ABL impianti
Officine Zanetti
Bellin Bruno
Fiam
Mascar
Poletto impianti
Photofly
Loro Federico e Donello Marianna Snc
Artuso impianti termoidraulici
Sportler
abcconsulting
Lorenzin
Pignolo
R.A.M.E. Elettromeccanica
Trasmissioni Buzzolan
Corto Circuito
Taer
Masiero Impianti
Torri Spa
Idroteck
Sonepar
SportVicentino
Lafer
Tecnoespe
Zoppelletto
Rowan Elettronica
Ever energy
Barbieri
ArteGrafica Munari
Parise compressore
KBLUE
F.lli Dalla Via
Esse 3
Dal Balcon
3D Vicenza
New-Box
Trend Group
Carollo Impianti Elettrici
TSVI GROUP
laserweld
Nica
STC Macchine Utensili
Zambelli Enotech
SIC Tecnologie
Caoduro
My Luna
Printa SGV
Rettifica Vicentina
La Voce dei Berici
Termoidraulica Arnaldi
Ipab
Faccin
Ompar
Neon due
Colombara
Espe
EFFEDUE
Rizzato impianti
Irrigazione Veneta
Bellinato Impianti
Zoo Veneto
Morellato snc
EL.PA.
OFF
Gemmo
Rcm Rigon
Tau
Cabel System
FITT SPA
Ferretto Group
Spaliviero Autofficina
Tecno security
Officine Zoppelletto
Idro pro
Comec
Impianti Elettrici  Parise
Carbu
Bitronic
BMR
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail