Progetto nr. 1495-0001-1522-2022 – DiMoRe – Diversità di genere per modelli organizzativi sostenibili in rete
Contribuire a colmare il divario di genere nel territorio Vicentino promuovendo un diverso approccio culturale e modelli organizzativi gender friendly: questo l’orizzonte di fondo del nuovo progetto DIMORE che vede ENGIM Veneto tra i partner operativi e come capofila Niuko Innovation & Knowledge e coinvolge associazioni di categoria, sigle sindacali, enti di formazione, Università, enti pubblici, istituti scolastici, associazioni impegnate sul tema della parità di genere…
Una rete molto ampia, rappresentativa e composita che il progetto ha aggregato con la finalità di coinvolgere e mobilitare in modo capillare diversi mondi, dalle imprese alla scuola al Terzo settore..
Le molteplici cause del divario di genere in ambito occupazionale, la presenza di categorizzazioni e stereotipi, la sottovalutazione del lavoro delle donne, la mancata valorizzazione del loro potenziale, la difficile conciliazione tra ruoli familiari e lavorativi e le soluzioni per superare tali ostacoli sono al centro dell’azione del progetto DIMORE che si propone di affrontare la questione della gestione delle differenze di genere all’interno delle organizzazioni intervenendo con strategie ed azioni articolate, in grado di incidere su diversi aspetti, in primis quello culturale.
Attraverso la costituzione e rafforzamento di una rete territoriale pubblico-privata, nell’affrontare il tema del “Diversity Management e Modelli organizzativi del lavoro”, il progetto DIMORE si pone i seguenti obiettivi:
Il progetto si concentra su quattro diversi ambiti di sperimentazione: due azioni pilota portanti che costituiscono il fulcro del modello di intervento:
La varietà e rappresentatività dei partner, sia di rete che operativi, permette di coinvolgere una vasta platea di destinatari:
Il progetto coinvolge i seguenti partner:
Partner operativi:
Anapia Veneto Srl – I. S., Apri Formazione Srl, Cesar Srl, Engim Veneto, Esac Spa, Fondazione Franco Demarchi, Fondazione Centro Prudittivita’ Veneto, Gruppoformazione Srl, Irecoop Veneto, Studio Centro Progetti Srl, Sviluppo Formazione Srl, Universita’ degli Studi Di Padova-Dip Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Uomo e Impresa Srl
Partner di rete:
Aidp Gruppo Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Associazione Comuni Area Berica, Ascom Provincia di Vicenza, Associazione Donna Chiama Donna Aps, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza, Cciaa Vicenza, Comune Di Bassano Del Grappa, Comune Di Chiampo, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confcooperative – Unione Provinciale di Vicenza, Confesercenti Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confprofessioni Veneto, Consiglio Regionale Veneto-Ancl, Federazione del Nord Est-Credito Cooperativo Italiano Societa’ Cooperativa, Federazione Regionale Dell’artigianato e delle Imprese del Veneto, Fondazione Marisa Bellisario, Fondazione Nord Est, Fondazione Palazzo Festari-Ipa Alto Vicentino, Istituto Magistrale Statale Don Giuseppe Fogazzaro, Istituto Tecnico Industriale Statale A. Rossi, Itc Aulo Ceccato Thiene, Ministero Dell’istruzione E Del Merito Usr Veneto Uff Ambito Territorale Viii-Vicenza, Osservatorio Libere Professioni Fondazione Promossa Da Confprofessioni, Soroptimist International D’italia Club di Vicenza, Uil Unione Regionale Veneto, Unione Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni, Università degli Studi di Verona, Ust Cisl Vicenza, Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1