Parità di genere con DIMORE

News

Parità di genere con DIMORE
Parte in ENGIM il progetto DIMORE per la parità di genere

Progetto nr. 1495-0001-1522-2022 – DiMoRe – Diversità di genere per modelli organizzativi sostenibili in rete

 

IL PROGETTO

Contribuire a colmare il divario di genere nel territorio Vicentino promuovendo un diverso approccio culturale e modelli organizzativi gender friendly: questo l’orizzonte di fondo del nuovo progetto DIMORE che vede ENGIM Veneto tra i partner operativi e come capofila Niuko Innovation & Knowledge e coinvolge associazioni di categoria, sigle sindacali, enti di formazione, Università, enti pubblici, istituti scolastici, associazioni impegnate sul tema della parità di genere…

Una rete molto ampia, rappresentativa e composita che il progetto ha aggregato con la finalità di coinvolgere e mobilitare in modo capillare diversi mondi, dalle imprese alla scuola al Terzo settore..

OBIETTIVI

Le molteplici cause del divario di genere in ambito occupazionale, la presenza di categorizzazioni e stereotipi, la sottovalutazione del lavoro delle donne, la mancata valorizzazione del loro potenziale, la difficile conciliazione tra ruoli familiari e lavorativi e le soluzioni per superare tali ostacoli sono al centro dell’azione del progetto DIMORE che si propone di affrontare la questione della gestione delle differenze di genere all’interno delle organizzazioni intervenendo con strategie ed azioni articolate, in grado di incidere su diversi aspetti, in primis quello culturale.

Attraverso la costituzione e rafforzamento di una rete territoriale pubblico-privata, nell’affrontare il tema del “Diversity Management e Modelli organizzativi del lavoro”, il progetto DIMORE si pone i seguenti obiettivi:

  • Sensibilizzare il territorio e il mondo imprenditoriale sull’importanza di contrastare gli stereotipi di genere attraverso la promozione di interventi che possano favorire la diffusione di un diverso approccio culturale alla parità di genere;
  • Individuare traiettorie di intervento utili a supportare nuovi approcci culturali atti a ridisegnare modelli organizzativi di lavoro inclusivi e gender-sensitive articolati sull’intero percorso professionale e fasi di vita delle lavoratrici con l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura organizzativa antidiscriminatoria nei luoghi di lavoro;
  • Aumentare la presenza femminile all’interno del contesto lavorativo garantendo, nel contempo, pari opportunità di carriera, fino ai più importanti ruoli apicali; condizioni di worklife balance adeguate alle diverse fasi di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne;
  • Diffondere all’interno dei contesti organizzativi privati e pubblici un linguaggio semanticamente “gender neutral”
  • Sensibilizzare e coinvolgere gli enti pubblici e il territorio nella progettazione di servizi capaci di rispondere a esigenze specifiche di diverse fasce della popolazione promuovendo azioni di welfare comunitario in sinergia con le comunità locali a sostegno della cittadinanza di genere

AMBITI DI SPERIMENTAZIONE

Il progetto si concentra su quattro diversi ambiti di sperimentazione: due azioni pilota portanti che costituiscono il fulcro del modello di intervento:

  • DIVERSITY E MODELLI ORGANIZZATIVI per accompagnare le imprese in un percorso di gestione del cambiamento organizzativo in una prospettiva di genere per creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi della diversità.
  • COMUNI ED AZIENDE AMICI DELLA FAMIGLIA che adotta l’approccio del Family Audit e del modello Comuni Amici della Famiglia della Provincia Autonoma di Trento. Tale azione prevede un’ampia gamma di interventi di formazione, consulenza, di action research, di orientamento, etc. rivolti a diverse tipologie di destinatari, volti a coinvolgere gli enti pubblici nella progettazione di servizi di welfare locale. A tali azioni pilota sono dedicate due Borse di ricerca della durata ciascuna di 12 mesi assegnate all’Università di Padova Dipartimento DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) volte all’analisi delle politiche e delle pratiche organizzative e di diversity management in aziende del territorio vicentino e all’analisi dell’efficacia del modello Comuni Amici della Famiglia e dei Distretti per la Famiglia nel promuovere la parità di genere e il benessere delle famiglie attraverso la co-produzione e la co-creazione di servizi pubblici e la conciliazione dei tempi di vita professionale e privata.
  • DIALOGO SOCIALE E WELFARE CONTRATTUALE PER LA PARITÀ DI GENERE che affronta il tema del ruolo strategico delle Associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali nella concreta attuazione del principio di parità e nella promozione e diffusione delle politiche contrattuali di sostegno alla maternità/paternità, alla flessibilità lavorativa, al fine di conciliare vita, lavoro e accudimento senza alcuna preclusione delle legittime opportunità di carriera anche dal punto di vista delle libere professioni e del lavoro autonomo.
  • PARITA’ DI GENERE E LOTTA AGLI STEREOTIPI NELLA SCUOLA che prevede azioni di sensibilizzazione e di formazione rivolte agli insegnanti e degli studenti e studentesse degli Istituti di Istruzione Superiore e della Formazione Professionale sul tema del rispetto e della valorizzazione delle differenze e della parità di genere in termini di linguaggio, espressioni e atteggiamenti.

 

A CHI SI RIVOLGE

La varietà e rappresentatività dei partner, sia di rete che operativi, permette di coinvolgere una vasta platea di destinatari: 

  • donne occupate, disoccupate e inattive, lavoratrici autonome/imprenditrici e libere professioniste, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi)
  • Studentesse, studenti e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale 
  • Donne e uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”

Il progetto coinvolge i seguenti partner:

Partner operativi:

Anapia Veneto Srl – I. S., Apri Formazione Srl, Cesar Srl, Engim Veneto, Esac Spa, Fondazione Franco Demarchi, Fondazione Centro Prudittivita’ Veneto, Gruppoformazione Srl, Irecoop Veneto, Studio Centro Progetti Srl, Sviluppo Formazione Srl, Universita’ degli Studi Di Padova-Dip Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Uomo e Impresa Srl

Partner di rete:

Aidp Gruppo Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Associazione Comuni Area Berica, Ascom Provincia di Vicenza, Associazione Donna Chiama Donna Aps, Associazione Industriali della Provincia di Vicenza, Cciaa Vicenza, Comune Di Bassano Del Grappa, Comune Di Chiampo, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confcooperative – Unione Provinciale di Vicenza, Confesercenti Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confprofessioni Veneto, Consiglio Regionale Veneto-Ancl, Federazione del Nord Est-Credito Cooperativo  Italiano Societa’ Cooperativa, Federazione Regionale Dell’artigianato e delle Imprese del Veneto, Fondazione Marisa Bellisario, Fondazione Nord Est, Fondazione Palazzo Festari-Ipa Alto Vicentino, Istituto Magistrale Statale Don Giuseppe Fogazzaro, Istituto Tecnico Industriale Statale A. Rossi, Itc Aulo Ceccato Thiene, Ministero Dell’istruzione E Del Merito Usr Veneto Uff Ambito Territorale Viii-Vicenza, Osservatorio Libere Professioni Fondazione Promossa Da Confprofessioni, Soroptimist International D’italia Club di Vicenza, Uil Unione Regionale Veneto, Unione Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni, Università degli Studi di Verona, Ust Cisl Vicenza, Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza

 

thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Rizzato impianti
Officine Zanetti
Sportler
Masiero Impianti
laserweld
Ambra Elettronica
TSVI GROUP
Trasmissioni Buzzolan
BL impianti
STC Macchine Utensili
QZETA impianti
Ercole Tempo Libero
Impianti Elettrici  Parise
Lafer
EFFEDUE
Nica
Colombara
Rcm Rigon
SportVicentino
Galla 1880
DAL-GO
ITALFIL
Bitronic
Tecnoespe
Mascar
Photofly
ABL impianti
Bellinato Impianti
Thema Studio
FITT SPA
Ompar
R.A.M.E. Elettromeccanica
Tecno security
Ferretto Group
KBLUE
Zoppelletto
Palladio group
Spaliviero Autofficina
Termoidraulica Arnaldi
Zambelli Enotech
My Luna
Loro Federico e Donello Marianna Snc
Artuso impianti termoidraulici
Pietro Fiorentini
Irrigazione Veneta
ElettroD
Caoduro
Trend Group
OFF
Tau
Idro pro
Faccin
Printa SGV
Tipografia Facchin
Lorenzin
Lanulfi
Poletto impianti
F.lli Dalla Via
Rowan Elettronica
Elecond
EL.PA.
Dal Balcon
Powertek
Pignolo
Gemmo
Esse 3
SIC Tecnologie
Mixer Technology
Nuova Sida
Parise compressore
BMR
Zoo Veneto
Torri Spa
Carollo Impianti Elettrici
Morellato snc
Cabel System
tecnostampi
3D Vicenza
abcconsulting
Fiam
Bellin Bruno
Espe
Barbieri
La Voce dei Berici
Carbu
Sonepar
Rettifica Vicentina
Comec
Ever energy
Idroteck
AZeta Impianti
Taer
Dagu
Sthemma
New-Box
Clever
Galgimpianti
Scremin impianti
Corto Circuito
ArteGrafica Munari
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail