Mercoledì 27 marzo 2019, presso la Caron A&D di Pianezze si è svolto il Concorso “Olimpiade della macchina utensile” rivolta agli studenti dei corsi a indirizzo meccanico degli Istituti Superiori e delle Scuole di Formazione Professionale della provincia. Esso intende favorire la diffusione tra gli studenti delle più moderne tecnologie di programmazione degli impianti produttivi e far loro conoscere le professionalità e le competenze richieste oggi in questo ambito lavorativo.
Il concorso è specificatamente rivolto agli studenti delle classi quarte e/o quinte degli Istituti tecnici e professionali e terze delle SFP della provincia di Vicenza dei corsi a indirizzo meccanico (meccanica, metallurgica, meccatronica, operatore macchine utensili, ecc.).
L'iniziativa ha visto la luce nell'anno 2007 ed è alla tredicesima edizione.
Quest'anno si sono confrontate ben 125 ragazzi divisi in 32 squadre.
La gara è divisa tra meccanici e meccatronici.
I meccanici dopo un test teorico devono rilevare le quote, disegnare e realizzare il cilco di lavoro di un pezzo meccanico.
I meccatronici, dopo un test teorico di 50 domande a tempo, devono attivare attraverso la programmazione del PLC una serie di comandi e movimentazione di macchinari industriali.
Anche quest'anno la gara è stata particolarmente agguerrita, tre ore di intenso lavoro all'interno della Caron A&D.
Alla fine l'ENGIM VENETO SFP Patronato Leone XIII di Vicenza l'ha spuntata nel settore Meccatronici.
Enrico, Davide, Oscar e Jacopo della 3 EM hanno vinto il primo premio.
Nel campo meccanico hanno vinto invece gli allievi del San Gaetano.
Negli istituti tecnici haano vinto il Fermi di Bassano e l'ITIS Rossi di Vicenza.
Partecipare a queste Olimpiadi porta sicuramente i ragazzi a confrontarsi con tecnologie all'avanguardia e richiede particolare impegno e dedizione.
Giovedì 28 marzo la terza meccanici e la terza meccatronici sono state alla Fiera MECSPE di Parma.
MECSPE è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. Il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra i Saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive quali piazze dell’eccellenza, unità dimostrative ed isole di lavorazione.
Grazie alla sinergia dei 12 saloni tematici che offrono al visitatore una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative e alle iniziative uniche come la Fabbrica Digitale 4.0, la manifestazione rappresenta la via italiana per l’industria 4.0.
Un 'esperienza che porta i nostri studenti a confrontarsi con ciò che troveranno "domani" nel posto di lavoro.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1