La fresatrice è una macchina utensile che viene utilizzata per la lavorazione di pezzi metallici o di altri materiali lavorabili.
È costituita da:
È proprio il mandrino che permette alla fresa il moto rotatorio che permette di lavorare un pezzo togliendo il truciolo.
Infine, le frese si distinguono in fresatrici orizzontali e fresatrici verticali: in quelle orizzontali il mandrino è montato orizzontalmente, invece in quelle verticali la fresa orientata verticalmente.
La fresatura è una lavorazione che toglie materiale per ottenere superfici (piane, scanalature, spallamenti, forature ) con l'utilizzo di un utensile tagliente.
Le parti più importanti della fresatura sono la precisione e la finitura.
I parametri di lavoro della fresatura sono la velocità di taglio e l'avanzamento del pezzo.
Quando si lavora vengono usati utensili a seconda del pezzo che si vuole creare.
Quando si lavora nella fresa si esegue un ciclo di lavoro che parte dalla sgrossatura, in cui il materiale viene tolto velocemente in modo da lasciare un sufficiente sovra-metallo per la fase successiva di finitura. Quest'ultima consiste nell'eseguire in modo corretto le tolleranze delle dimensioni e la rugosità delle superfici.
Moti di lavoro di una fresa:
a) Orizzontale
b) Verticale
Gli utensili utilizzati sulla fresatrice sono generalmente delle frese con vari tipi di punte a seconda della lavorazione richiesta.
Si possono inoltre utilizzare anche i "maschi" se è richiesta una filettatura, alesatori se richiesta una alesatura oppure delle normali punte se si deve fare una foratura.
Esistono vari tipi di fresa a seconda della lavorazione che bisogna eseguire:
fresa a spianare
fresa troncoconica
fresa sferica
frese di altre forme
La fresa a spianare consente di appianare o di sgrossare velocemente grandi o medie superfici.
La fresa troncoconica viene utilizzata principalmente per l’operazione di finitura.
La fresa sferica viene usata per l’operazione di finitura, le frese a testa sferica servono ad eliminare i gradini dei passaggi delle frese di grosse dimensioni usate nella sgrossatura. Se si effettuano passate molto ravvicinate, la superficie risulta uniforme, altrimenti possono essere visibili delle piccole onde.
Sono delle frese molto usate nella programmazione 3D.
Possono essere usate anche per la realizzazione di raccordi e smussi anche a raggi molto piccoli e in cavità profonde.
Ci sono frese di altre forme come coniche, utilizzate per la realizzazione di tacche coniche, ellittiche, utilizzate per raccordi speciali, a disco o per smussi.
Articolo scritto da Buson, Di marzo, Petkovic e Sebbane - 4° Meccanica
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1