Giovanni Visconti incontra l'ENGIM Vicenza

Giovanni Visconti incontra l'ENGIM Vicenza
Giovanni Visconti, campione di ciclismo, ha dato il via alle finali del Torneo Murialdino. Ha portato la sua testimonianza di impegno, costanza e sacrificio.

Venerdì 17 maggio 2019, presso il Cinema Patronato Leone XIII, è venuto a trovarci Giovanni Visconti, campione di ciclismo.

E' venuto a portare la sua testimonianza di impegno, costanza e sacrificio, per raggiungere le proprie aspirazioni.

Chi è Visconti?

Nato a Torino il 13 Gennaio 1983 , l'anno successivo si è trasferito a Palermo e lì  ha vissuto l'infanzia e parte dell'adolescenza. Parte perchè già a 15 anni ha cominciato a fare su e giù tra Toscana e Sicilia per lo sport che praticava.

Visconti debutta da professionista all'inizio del 2005 con la Domina Vacanze. Nell'annata dell'esordio non ottiene vittorie: si mette in mostra comunque con diversi piazzamenti nelle classiche italiane. Nel 2006 Visconti ottiene il primo successo da professionista, aggiudicandosi allo sprint la Coppa Sabadini.

Visconti in maglia tricolore alla partenza della Liegi-Bastogne-Liegi 

Nel 2007 Visconti cambia squadra, passando alla Quick Step: qui trova come capitano Paolo Bettini. In quella stagione esordisce al Giro d'Italia – si classifica settantasettesimo – per poi aggiudicarsi la prova in linea dei campionati italiani su strada a Genova e una tappa al Brixia Tour. Viene anche convocato per la prima volta nella Nazionale Elite in occasione dei campionati del mondo su strada.

La stagione 2008 lo vede imporsi come uno dei leader della sua squadra, la Quick Step. Dopo aver vinto una tappa alla Vuelta a Andalucía, al Giro d'Italia indossa la maglia rosa per otto giorni.

Al termine della stagione 2011 si trasferisce alla Movistar.

Dopo un lungo periodo incolore,  il 19 maggio 2013 Visconti vince la quindicesima tappa del Giro d'Italia alla conclusione di una fuga solitaria iniziata sulle rampe del Col du Télégraphe e terminata, sotto una fitta nevicata, all'arrivo di Le Granges du Galibier, a poche decine di metri dal monumento dedicato a Marco Pantani. Si ripeterà due giorni dopo, aggiudicandosi la diciassettesima tappa conclusasi a Vicenza. Nel 2015 si aggiudica la maglia azzurra del Giro d'Italia.

A partire dalla stagione 2017 corre per la Bahrain-Merida, capitanata dall'ex rivale Vincenzo Nibali. Fa da gregario all'altro siciliano sia al Giro d'Italia sia alla Vuelta, chiuse entrambe da Nibali sul podio, poi ottiene un fantastico successo al Giro dell'Emilia.

Nel 2018 disputa il Giro d'Italia in veste di aiutante di Domenico Pozzovivo; ottiene un secondo posto di tappa. 

Un ragazzo simpatico ed emozionato "non ho mai parlato davanti a tanti giovani, è la prima volta, sono emozionato"

Cosa gli abbiamo domandato?

  1. È uno sport molto faticoso. Come si diventa un ciclista professionista? "Io ho avuto sempre la passione per il ciclismo, sono sempre stasto bravo in questo. La base di un professionista si costruisce da giovane, con sacrifici. I sacrifici fatti da giovane sono stati molti di più degli attuali. Mi è capitato anche di trasformare la macchina di mio padre (in realtà era lui che la trasformava) in minicamper...esatto proprio così: togliendo i sedili posteriori si otteneva uno spazio che utilizzavo per mettere su un piccolo materasso che mi permetteva di affrontare i lunghi viaggi verso Messina, Ragusa, Siracusa o Catania con un po’ più di relax...si fa per dire...
    Un altro sacrificio che ricordo bene era quello della scuola, nel senso che il pomeriggio dovevo riuscire ad allenarmi ma anche a studiare e questo vi assicuro che, per uno che come me già allora prendeva la bici seriamente, è stato difficilissimo! Ricordo che portavo la pasta a scuola, in un thermos, così da poterla mangiare a ricreazione e da poter uscire immediatamente in bici non appena arrivato a casa. Era uno stress che non immaginate. Poi le prese in giro dei compagni che mi guardavano come se fossi stato un alieno. Eh si, è stata dura....
  2. Quanto e come si allena? " percorro circa 30.000 km all'anno, quindi penso di aver già fatto il giro della terra. Si lavora per 11 mesi su 12. le gare sono almeno 80 all'anno e quindi sono almeno 160 giorni fuori di casa. Il resto del tempo lo utilizzi per stare il più possibile con la famiglia.
  3. Come è organizzata una squadra ciclistica professionistica? "La squadra è composta da 25 corridori, pi però ci sono tante persone che accompagnano, come meccanici, steopati, direttori sportivi, ma soprattutto i massaggiatori"   Interviene il sig. Marchioro, massaggiatore di Visconti: "Il massaggiatore si alza alle 6,30 prepara la colazione all'atleta, segue l'atleta per tutta la gara, prepara il rifornimento e si fa trovare all'arrivo. Siamo gli angeli custodi, supportiamo anche psicologicamenta il corridore. Andiamo a letto alle 23,30 dopo aver fatto il bucato e preparato per il giorno dopo. L'atleta non deve chiedere, deve trovare, il nostro lavoro è anticipare le richieste, perché il corridore fa' una fatica boia ed è giusto che riceva le attenzioni. Un lavoro che richiede tanta passione."
  4. Ci può spiegare le figure del capitano e dei gregari all’interno delle squadre? "Le squadre sono create con lo scopo di avere 1-2 leader. Poi ci sono i gregari, che è una figura ancora più difficile. E' difficile perché aiuti il tuo capitano, lo devi portare alla vittoria, fai un lavoro massacrante, sempre davanti poi ... poi i complimenti, la gloria, i soldi li prende lui, il tuo leader, il compagno che hai aiutato.  Però sapere che hai aiutato un tuo compagnop ti basta, ti rende orgoglioso e il giorno dopo sei  ancora lì, davanti, ad aiutarlo"
  5. Come si alimenta un ciclista professionista prima e durante una corsa? "Se vedete la colazione di un ciclista alla mattina di una gara, prendete paura. Si mangia, olòtre alla colazione canonica, pasta uova e tutto ciò che dia benzina ai muscoli"
  6. Può spiegarci cosa sono le grandi corse a tappe e cosa significa parteciparvi? " Il Giro d'Italia è la gara a tappe più dura per la conformazione del territorio e la lunghezza delle tappe. Sono 25 giorni di corsa. Si esce dal Giro con 3-4 Kg di peso in meno. La Vuelta di Spagna è la più "divertente" e varia. Il tour de France è il più duro a livello di stress. dentro al gruppo non c'è tregua, le squadre chiedono di essere davanti sempre e tenere la posizione, con il rischio enorme di cadute"
  7. Qual è stata la vittoria più bella? a)  Giro dell’Emilia 2017   b)  VICENZA al Giro d’Italia 2013  c)  Campionato Italiano 2011 "Sicuramente la vittoria a Vicenza perché ho fatto gli ultimi 20 km da solo, distaccando il gruppo con la maglia rosa. Emozionante perché all'arrivo mi aspettava anche mio cugino, nonostante la malattia"
  8. Ha corso in squadra con campioni come Paolo Bettini alla Quick Step, Alejandro Valverde e Najro Quintana alla Movistar e Vincenzo Nibali alla Bahrain. Chi è stato il più grande tra questi? "Bettini si è ritirato dalle corse, è stato un grande, un fuoriclasse. Quintana e Nibali sono ancora in gara e vincono tantissimo. Valverde è stato, per me, un compagno spettacolare, riesce ancora oggi, a 40 anni, a vincere contro ragazzi più giovani."
  9. E tra i sui rivali? Chi è stato il più forte? "Peter Sagan, ha vinto 3 campionati mondiali. Adesso sta passando un brutto momento, si è un po' perso. Ricordatevi che dietro un grande atleta c'è una persona che può, a volte, avere dei problemi come tutti."
  10. Quali obiettivi ha per il futuro? "Voglio vincere ancora il Campionato Italiano, finora la stagione non è stata delle migliori, ma spero nel futuro.
  11. Cosa ne pensa del doping nel ciclismo? "Oggi abbiamo il sistema Adams di reperibilità 24/24 per gli ispettori che possono fare controlli improvvisi. Gli stupidi ancora ci sono e sono contento che vengano scoperti. Queste persone sono sempre meno. sarebbe bello che la trasmissione Le Iene, seguisse 24 ore al giorno i ciclisti del Giro d'Italia per vedere come sono i veri atleti e cosa sacrificano"

 

E’ stato un altro incontro memorabile. La storia di un gregario che è un grande uomo al servizio degli altri. La storia di sacrifici che vengono premiati. La storia di un futuro che speriamo ancora vincente.

Gallery
thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Powertek
Carollo Impianti Elettrici
Morellato snc
Cabel System
Fiam
EFFEDUE
3D Vicenza
Zoo Veneto
TSVI GROUP
BL impianti
Poletto impianti
Lafer
AZeta Impianti
Faccin
Galgimpianti
Nica
BMR
Artuso impianti termoidraulici
Nuova Sida
Colombara
Ompar
Mascar
Zambelli Enotech
Palladio group
Rowan Elettronica
Scremin impianti
Tau
Comec
KBLUE
Zoppelletto
abcconsulting
My Luna
F.lli Dalla Via
Neon due
Impianti Elettrici  Parise
OFF
Taer
Sonepar
Lorenzin
Clever
Galla 1880
SportVicentino
Torri Spa
ITALFIL
Idroteck
ElettroD
Espe
ABL impianti
Masiero Impianti
Trasmissioni Buzzolan
Ferretto Group
R.A.M.E. Elettromeccanica
La Voce dei Berici
Spaliviero Autofficina
ArteGrafica Munari
Pignolo
Dagu
Bitronic
Tecnoespe
EL.PA.
Dal Balcon
STC Macchine Utensili
Rettifica Vicentina
FITT SPA
Irrigazione Veneta
tecnostampi
Trend Group
Idro pro
Esse 3
Sportler
laserweld
Caoduro
Termoidraulica Arnaldi
Officine Zanetti
Gemmo
Photofly
Thema Studio
Corto Circuito
Tipografia Facchin
Pietro Fiorentini
Parise compressore
Ipab
Mixer Technology
Sthemma
Ambra Elettronica
DAL-GO
Bellin Bruno
Officine Zoppelletto
Elecond
Carbu
Bellinato Impianti
Rizzato impianti
Printa SGV
Lanulfi
Rcm Rigon
Ercole Tempo Libero
Barbieri
Ever energy
SIC Tecnologie
Tecno security
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail