Workshop per favorire l'incontro e la reciproca conoscenza tra gli studenti ENGIM Vicenza in uscita e le aziende.
Un'opportunità per promuovere la collaborazione e il dialogo tra scuola e azienda e trovare strategie a fronte della mancanza di giovani tecnici da inserire nel mondo del lavoro.
Un caffè informale molto sfidante con cui si è voluto:
Sono stati organizzati due incontri rispettivamente il 4 ottobre per le aziende dei settori Impiantistico e termoidraulico, grafica, commerciale e vendita e il 18 ottobre per le aziende dei settori elettrico, meccanico e meccatronico industriale.
In entrambe le giornate abbiamo riscontrato grande entusiasmo sia tra le oltre 50 aziende intervenute che tra gli studenti che hanno partecipato.
“Un'opportunità per conoscere i futuri tecnici ma soprattutto per promuovere la sinergia e il dialogo tra scuola e azienda e trovare insieme soluzioni concrete a fronte della mancanza di giovani da assumere lamentata dalle aziende” ci racconta Manuel Fochesato dei servizi al lavoro di ENGIM.
Da sottolineare anche il grande impegno con cui gli studenti della scuola ENGIM Vicenza hanno affrontato i colloqui con le aziende dialogando con loro sulle competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro e su come potersi preparare e presentare al meglio.
A dimostrazione che per far innamorare i giovani ad una professione artigianale serve lavorare in sinergia con le aziende che sono le più competenti per trasferire ai ragazzi e alle famiglie una visione sull'evoluzione tecnologica e sulle prospettive future.
Siamo sempre aperti e disponibili alla collaborazione con le aziende, anche per iniziative di orientamento perchè è da lì che dobbiamo partire per valorizzare la formazione professionale come percorso di carriera per i giovani. L'orientamento fin dalla scelta della scuola è molto importante e costituisce un tassello fondamentale per sopperire alla futura mancanza di tecnici.
Orientare in sinergia con le aziende significa creare occasioni di incontro come questa ma anche durante le scuole aperte per parlare con i genitori delle prospettive future delle professioni che andranno a fare i loro figli.
Grazie a tutte le aziende e gli studenti cha hanno partecipato.
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1