Connessioni a 5G

News

Connessioni a 5G
Laboratori formativi per gestire il personale in un contesto multigenerazionale

PR Veneto FSE+ 2021-2027 - DGR n. 110 del 12/02/2024 GENERAZIONI A CONFRONTO

Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi

 

Prossimo percorso in partenza: 

CO-CREARE IL FUTURO: RE-DESIGN INTERGENERAZIONALE PER ORGANIZZAZIONI INCLUSIVE - Avvio 10/10

 


IL PROGETTO:


Il fenomeno dell’invecchiamento demografico caratterizza oggi la nostra società e lo farà sempre più anche in futuro, cambiandone progressivamente le logiche socioeconomiche e il rapporto intergenerazionale nei diversi contesti organizzativi.

Le imprese si trovano oggi a dover gestire un “ecosistema” complesso in cui convivono cinque generazioni diverse che portano con sé valori, esperienze e aspirazioni, codici linguistici, riferimenti culturali e simbolici differenti. La sfida è, quindi, la ricerca di modelli organizzativi in grado di garantire un equilibrio tra la capacità di motivare e ingaggiare la forza lavoro più senior e la capacità di mantenere attivo il mercato delle assunzioni e i processi di sviluppo dei target più giovani. Si tratta di strategie che coinvolgono tutte le fasi della gestione del personale: dalle politiche di reclutamento, allo sviluppo di carriera; dalla flessibilità degli orari e dell’organizzazione del lavoro, all’adattamento delle mansioni, dei posti di lavoro e del benessere psico-fisico dei lavoratori, alle politiche di accompagnamento all’uscita dal lavoro.

Il Progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi” con risorse a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027, che vede come capofila Niuko Innovation & Knowledge, società di formazione di Confindustria Vicenza, intende accogliere tali sfide e si propone, attraverso un ampio partenariato di rete e operativo, di:

  • ridisegnare nuove traiettorie di Age Management e ripensare a nuovi modelli di gestione intergenerazionale con un approccio nuovo e strumenti efficaci per rendere l’organizzazione un luogo in grado di accogliere e soddisfare le aspettative delle diverse fasce generazionali favorendone, nel contempo, l’integrazione.
  • promuovere percorsi di “contaminazione” delle esperienze di old e junior workers sulle tematiche connesse all’ageing diversity e alla valorizzazione delle competenze dei lavoratore junior e senior nei diversi contesti organizzativi;
  • individuare i fattori e strumenti tecnologici e “digital” che abilitano e rendono più efficace la codifica e condivisione di conoscenza tra le diverse generazioni;
  • promuovere una corretta gestione dei rischi, sia individuali che aziendali associati al naturale decadimento di natura fisico-psichica che si manifesta con l’aumentare dell’età nonché sensibilizzare i lavoratori sui vantaggi del benessere organizzativo e del wellbeing per la produttività aziendale, il clima lavorativo e la salute mentale e fisica
  • Sensibilizzare i lavoratori/lavoratrici sul tema della long term employability per mantenersi occupabili nel tempo, colmando i propri gap personali e professionali in modo da allinearli con le esigenze del mercato del lavoro.


DESTINATARI 

Il progetto vedrà il coinvolgimento di lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa appartenenti ai diversi settori dell’industria, artigianato, terziario e libere professioni.

Alcuni interventi, per le tematiche trattate, si rivolgeranno prioritariamente a lavoratori che rivestono ruoli apicali all’interno dei diversi contesti organizzativi (HR, coordinatori, team leader, titolati, Management, recruiter, etc.) maggiormente interessati all’implementazioni di strategie e modelli di gestione intergenerazionali delle risorse umane e alla promozione di una cultura inclusiva rispettosa dei lavoratori di tutte le età all’interno dei diversi contesti organizzativi.

Ampia sarà anche la platea di destinatari indiretti che include la pluralità degli attori socio-economici del territorio vicentino, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, istituzioni pubbliche locali, organismi del Terzo Settore, etc.)

Nei 4 project work verranno approfonditi i seguenti temi:

  • Soft skills ed intelligenza emotiva in contesto multigenerazionale con esperienza laboratoriale (teatro d'improvvisazione)
  • Techiche di selezione e gestione del personale per l'assunzione di nuovi dipendenti di diverse generazioni
  • Strumenti digitali e utilizzo dell'Intelligenza artificiale per contribuire alla creazione di un linguaggio comune.

 

PER INFORMAZIONI

eva.carollo@engimveneto.org
T. 0444/325724

 

SCOPRI I PROGETTI E LE DATE DI AVVIO QUI SOTTO

 

thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
4+2 anche la nostra scuola aderisce

4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.

14 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.

1 Ott 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Bellin Bruno
Officine Zoppelletto
Irrigazione Veneta
Pignolo
BMR
SIC Tecnologie
Nica
Tecnoespe
Torri Spa
Powertek
Corto Circuito
Gemmo
3D Vicenza
Taer
ArteGrafica Munari
Bellinato Impianti
Zambelli Enotech
Spaliviero Autofficina
Mixer Technology
BL impianti
Loro Federico e Donello Marianna Snc
Poletto impianti
Printa SGV
Thema Studio
Zoppelletto
Ever energy
Trend Group
Ercole Tempo Libero
Cabel System
Espe
tecnostampi
Rizzato impianti
Carollo Impianti Elettrici
Ferretto Group
Idroteck
Ipab
FITT SPA
Barbieri
Sonepar
Parise compressore
abcconsulting
STC Macchine Utensili
Rettifica Vicentina
Faccin
R.A.M.E. Elettromeccanica
Tecno security
QZETA impianti
Idro pro
Palladio group
Galla 1880
KBLUE
ITALFIL
Lorenzin
Esse 3
La Voce dei Berici
Photofly
Tipografia Facchin
Officine Zanetti
Masiero Impianti
F.lli Dalla Via
TSVI GROUP
Mascar
Trasmissioni Buzzolan
AZeta Impianti
DAL-GO
Rcm Rigon
Dal Balcon
ElettroD
Zoo Veneto
OFF
Scremin impianti
Elecond
Clever
Artuso impianti termoidraulici
Bitronic
New-Box
Comec
Galgimpianti
Caoduro
EL.PA.
Sthemma
Lafer
Neon due
Pietro Fiorentini
Carbu
Termoidraulica Arnaldi
Fiam
Nuova Sida
ABL impianti
laserweld
Lanulfi
Sportler
Ambra Elettronica
Dagu
Morellato snc
My Luna
Ompar
Colombara
SportVicentino
Rowan Elettronica
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 322903
Fax: +39 0444 322361

Chiama
Scrivici

segret@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail