PR Veneto FSE+ 2021-2027 - DGR n. 110 del 12/02/2024 GENERAZIONI A CONFRONTO
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Attenzione: percorsi in partenza
14/07: Dall'inclusione all'integrazione, modelli di people management crossgenerazionali
25/07: Linguaggi comuni per abbattere le barriere generazionali
Il fenomeno dell’invecchiamento demografico caratterizza oggi la nostra società e lo farà sempre più anche in futuro, cambiandone progressivamente le logiche socioeconomiche e il rapporto intergenerazionale nei diversi contesti organizzativi.
Le imprese si trovano oggi a dover gestire un “ecosistema” complesso in cui convivono cinque generazioni diverse che portano con sé valori, esperienze e aspirazioni, codici linguistici, riferimenti culturali e simbolici differenti. La sfida è, quindi, la ricerca di modelli organizzativi in grado di garantire un equilibrio tra la capacità di motivare e ingaggiare la forza lavoro più senior e la capacità di mantenere attivo il mercato delle assunzioni e i processi di sviluppo dei target più giovani. Si tratta di strategie che coinvolgono tutte le fasi della gestione del personale: dalle politiche di reclutamento, allo sviluppo di carriera; dalla flessibilità degli orari e dell’organizzazione del lavoro, all’adattamento delle mansioni, dei posti di lavoro e del benessere psico-fisico dei lavoratori, alle politiche di accompagnamento all’uscita dal lavoro.
Il Progetto “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi” con risorse a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027, che vede come capofila Niuko Innovation & Knowledge, società di formazione di Confindustria Vicenza, intende accogliere tali sfide e si propone, attraverso un ampio partenariato di rete e operativo, di:
Il progetto vedrà il coinvolgimento di lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’impresa appartenenti ai diversi settori dell’industria, artigianato, terziario e libere professioni.
Alcuni interventi, per le tematiche trattate, si rivolgeranno prioritariamente a lavoratori che rivestono ruoli apicali all’interno dei diversi contesti organizzativi (HR, coordinatori, team leader, titolati, Management, recruiter, etc.) maggiormente interessati all’implementazioni di strategie e modelli di gestione intergenerazionali delle risorse umane e alla promozione di una cultura inclusiva rispettosa dei lavoratori di tutte le età all’interno dei diversi contesti organizzativi.
Ampia sarà anche la platea di destinatari indiretti che include la pluralità degli attori socio-economici del territorio vicentino, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, istituzioni pubbliche locali, organismi del Terzo Settore, etc.)
Nei 4 project work verranno approfonditi i seguenti temi:
PER INFORMAZIONI
eva.carollo@engimveneto.org
T. 0444/325724
SCOPRI I PROGETTI E LE DATE DI AVVIO QUI SOTTO
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1