Il PLC è un sistema informatico molto simile ad un computer utilizzato per la gestione o il controllo dei processi industriali.
Questo sistema è formato da un processore (o cpu “central procesing unit”), da una RAM (Random Access Memory), dalla ROM (Read Only Memory) e da una scheda madre che mette in comunicazione tutti i componenti tramite il BUS, il tutto funzionante tramite un alimentatore.
Diversamente da un computer, il PLC può controllare catene di montaggio intere scrivendo un programma in ladder (un particolare codice a icone caratterizzato dal fatto che sembra una scala a pioli) che viene prima salvato nella ROM e ogni volta che viene avviato il programma viene man mano scritto e cancellato nella RAM in base al punto di lettura del codice.
Il PLC ha bisogno di essere programmato da un computer, non disponendo di uscite video o di entrate per delle periferiche (ad esempio mouse e tastiera),
Per connettere il PLC ad un computer si utilizza un cavo LAN in grado di trasferire grandi quantità di dati in breve periodo (nei PLC più moderni si utilizza un altro tipo di cavo molto simile ai cavi ethernet/lan, in grado di trasmettere ancora più dati al secondo).
Durante il corso per diventare "Operatore Elettronico" abbiamo appreso e applicato nella pratica la programmazione PLC.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1