Scopo dell’incontro era di ampliare il collegamento tra la nostra scuola e le imprese e fare il punto sulla situazione occupazionale.
“L’ENGIM ha più Centri in cui è presente il corso di termoidraulico” ha presentato il dott. Pasquale, Direttore dell’ENGIM Vicenza “ Noi a Vicenza prepariamo il personale per tutte le aziende della provincia, poi c’è l’ENGIM Treviso e l’ENGIM Verona”. “L’operatore Termoidraulico prende la qualifica dopo 3 anni, con stage in seconda e terza. Successivamente, dall’anno prossimo, potrà arrivare a prendere il Diploma Professionale con un quarto anno in sistema duale, ovvero 500 ore in azienda e 500 a scuola”
Il sig. Dalla Costa Dario, Presidente della Categoria Impiantisti di Vicenza, ma anche presidente regionale e nazionale, ha espresso ammirazione e stupore per la presenza su tutto il territorio di ENGIM VENETO ed ha incoraggiato le iniziative di collegamento tra scuola ed imprese. “Si può lavorare insieme per sviluppare i programmi e le competenze richieste”. “C’è disponibilità ad essere presenti con alcuni imprenditori ai vostri Open Day, per far capire cosa vuol dire essere Impiantista al giorno d’oggi. Siamo disponibili a metterci la faccia” prosegue “ ci sono 800 imprese di Impiantisti in provincia di Vicenza e molte cercano personale”
Presente anche il sig. Grosso Roberto, Responsabile di Categoria che ha sottolineato l’interesse di Confartigianato per la nostra scuola, in tutti i sui indirizzi. “C’è disponibilità ad essere presenti nelle fasi di progettazione del corso, ma anche con attrezzature e insegnamenti sul campo…” afferma il sig. Grosso, ”…anche ENGIM può essere d’aiuto a Confartigianato permettendo di utilizzare i vostri laboratori attrezzati per corsi di aggiornamento per i nostri associati.”
Intervengono poi i sig. Carraro, Scalzotto, Calderaro e Minuzzi imprenditori Termoidraulici, componenti della Consulta e, alcuni, ex allievi della nostra scuola.
Ciascuno si rende disponibile allo stage degli allievi, alla collaborazione con la scuola. Specificano che adesso è importante essere Impiantisti e non solo idraulici, vuol dire conoscere bene anche la parte elettrica, elettronica degli apparecchi. “Il ragazzo deve saper lavorare manualmente, ma essere anche un po’ ragioniere ed informatico…” aggiunge un ex allievo “…e anche sapere qualcosa di norme giuridiche e diritto”.
“Il futuro è delle Pompe di Calore, ne stiamo montando parecchie e, visto la situazione climatica, si parlerà sempre più di raffreddamento e meno di impianti di riscaldamento” afferma il Presidente Dalla Costa. “Ci serve assolutamente del personale preparato che il vostro 4° anno può garantire”
Alla fine del briefing la delegazione è stata accompagnata nei laboratori di Idraulica, di Saldatura e di Elettrica, hanno potuto verificare che effettivamente nella nostra scuola c’è la preparazione necessaria per i loro futuri collaboratori.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1